Web designer e fotografo freelance a Forlì e in tutta Italia

MODIFICA IL LOGIN DI WORDPRESS SENZA PLUGIN

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Vuoi modificare la grafica del login di WordPress ma non sai come fare?

Non vuoi installare l’ennesimo plugin per non appesantire il tuo sito?

Continua a leggere e ti mostrerò come fare con poche righe di codice.

I CODICI PHP E CSS

Prima di tutto devi sapere che tutte le pagine web sono formate da diversi tipi di codici (php, html…), ognuno con una precisa funzione.

Quelli che utilizzeremo noi per modificare il login di WordPress sono il PHP e il CSS.

Vediamoli nel dettaglio.

PHP

Acronimo ricorsivo di Hypertext Preprocessor, è un linguaggio di scripting interpretato, originariamente concepito per la programmazione di pagine web dinamiche. Attualmente è principalmente utilizzato per sviluppare applicazioni web lato server.

CSS

Acronimo di Cascading Style Sheets, è un linguaggio usato per definire la formattazione di siti web, come i colori, i font e la posizione degli elementi che compongono una pagina web.

E ora veniamo al lato pratico e vediamo come personalizzare il login di WordPress che, diciamocelo, è abbastanza anonimo e brutto da vedere.

login wordpress

USA UN TEMA CHILD

Attenzione! Ricordati sempre di lavorare sul tema child, altrimenti ad ogni aggiornamento del tema perderai tutte le modifiche apportate. Questa è una delle regole base di WordPress.

Se non sai cos’è un tema child o non sai come crearne uno, fai una semplice ricerca su Google. In futuro scriverò un articolo sul mio blog anche su questo argomento.

DOVE SCRIVERE IL CODICE

Dalla bacheca di WordPress vai in

ASPETTO >> EDITOR DEL TEMA

Seleziona dalla colonna a destra il file function.php

Ora che sei dentro il file function.php, puoi copiare e incollare il codice qui sotto.

/**
 * @snippet       Login DMM WEB DESIGN | WordPress
 * @version       1.1
 * @author        Matteo De Maria
 * @compatible    WordPress 6.0
 */
 
add_action( 'login_enqueue_scripts', 'dmmwebdesign_login_logo' ); 
function dmmwebdesign_login_logo() {
   ?>
    <style type="text/css">
        #login h1 a, .login h1 a {
           background-image: url(/wp-content/uploads/2022/02/dmm-web-design-logo-header.png); /**devi inserire il percorso dell'immagine del tuo logo*/
           height: 40px;
           width: 400px;
           background-size: contain;
           background-repeat: no-repeat;
           background-color: transparent;
      }

/**cambia il colore di sfondo della pagina*/
		body {
			background: #ffffff !important;
			color: #28282d !important;
		} 

/**cambia il colore di sfondo del form*/
		.login form {
			background: #28354f !important;
			color: #ffffff !important;
			box-shadow: 0 0px 10px #000 !important;
			border: none !important;
		} 

/**cambia i colori del pulsante*/
		.wp-core-ui .button-primary {
  			background: #c6b496 !important;
  			border-color: #c6b496 !important;
  			color: #ffffff !important;
		}

/**nasconde il selettore della lingua*/		
		.language-switcher {
  			display: none;
		} 
		
/**modifica la larghezza del form*/
		#login {
			width: 400px !important;
			padding: 10% 0 0 !important;
		} 
    </style>
   <?php
} 
add_filter( 'login_headerurl', 'dmmwebdesign_login_logo_link' ); 
function dmmwebdesign_login_logo_link( $url ) {
    return home_url( '/' );
}

In questo caso nel codice PHP ho già inserito anche del codice CSS per modificare i colori dello sfondo e del pulsante e nascondere il selettore delle lingue.

Ora puoi modificare i colori (qui puoi trovare i codici dei tuoi colori preferiti) a tuo piacimento.

Se hai fatto tutto correttamente, dovresti aver raggiunto un risultato simile al mio.

login wordpress personalizzato

Ti piace l'articolo? Condividilo!

CATEGORIE ARTICOLI

ARTICOLI CONSIGLIATI

Aggiungere il tempo di lettura a un articolo del blog

Vuoi aggiungere il tempo di lettura di un articolo del tuo blog senza usare plug-in? Leggi il mio articolo e scoprirai come fare!

CONTINUA A LEGGERE »
Elementor non funziona? Ecco come risolvere il problema!

Elementor non funziona? In questo articolo di fornisco alcune soluzioni su come risolvere il problema.

CONTINUA A LEGGERE »
Come migliorare la SEO del tuo sito

Scopri i consigli essenziali per ottimizzare la SEO del tuo sito web e ottenere un miglior posizionamento sui motori di ricerca.

CONTINUA A LEGGERE »
Come migliorare le prestazioni del tuo sito WordPress

In questo articolo imparerai come ottimizzare il tuo sito WordPress per migliorare le prestazioni e la velocità di caricamento.

CONTINUA A LEGGERE »

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IN OMAGGIO IL MIO NUOVO EBOOK!

ebook - come avere un sito web efficace
Matteo De Maria | Web Designer Freelance Forlì