WordPress è una delle piattaforme CMS più popolari al mondo, utilizzata da milioni di siti web. Tuttavia, se non viene ottimizzata, il tuo sito potrebbe riscontrare problemi di velocità.
Le prestazioni del tuo sito web sono fondamentali per il successo online. Un sito veloce e reattivo migliora l’esperienza dell’utente, aumenta la visibilità sui motori di ricerca e, di conseguenza, la probabilità che gli utenti tornino sul tuo sito.
COSA SI INTENDE PER VELOCITÀ DI UN SITO WEB
Per velocità di un sito web si intende ll tempo che impiega una pagina web per caricarsi completamente e diventare visibile agli utenti sul proprio browser.
In questo articolo ti mostrerò come migliorare la velocità del tuo sito WordPress in pochi semplici passaggi.
FAI UNO SPEED TEST DEL TUO SITO
Per iniziare devi sapere quanto è veloce il tuo sito attualmente ed eventualmente quali fattori lo rallentano. Per scoprirlo puoi utilizzare questi servizi online:
Questi strumenti, dopo aver eseguito una scansione del tuo sito, ti forniranno una valutazione delle sue prestazioni e, cosa più importante, le informazioni necessarie per poterlo migliorare, indicando quali sono i problemi che lo rallentano.
Le valutazioni fornite sono il risultato di test di simulazione, quindi la reale velocità del tuo sito potrebbe essere leggermente diversa. In ogni caso dovrebbero darti un’idea dei tempi effettivi di caricamento.
Il vero scopo di testare le prestazioni del tuo sito con questi strumenti non è quello di ottenere solo un punteggio elevato. Si tratta invece di individuare i punti problematici, in modo da poterlo ottimizzare e ridurre sia i tempi di caricamento effettivi che quelli percepiti.
Ai tuoi visitatori non importa quale sia il tuo punteggio, vogliono solo poter visualizzare i tuoi contenuti il più rapidamente possibile.

QUALI SONO I PRINCIPALI FATTORI CHE INFLUISCONO SULLE PRESTAZIONI DEL TUO SITO?
Sono diversi i fattori che possono influire sulle prestazioni del tuo sito, i principali sono:
- Hosting
- Tema
- Design
- Immagini
- Plugin
- Compressione GZip
- Plugin cache
- CDN
Ora ti spiegherò nel dettaglio come ottimizzarli.
SCEGLI L’HOSTING GIUSTO
La qualità dell’hosting che gestisce il server su cui è ospitato il tuo sito può avere un impatto significativo sulle sue prestazioni. Spesso la scelta di soluzioni economiche porta a velocità non ottimali.
Tante società di hosting offrono pacchetti già ottimizzati per WordPress, magari leggermente più cari dei piani standard, ma che possono garantire prestazioni e funzionalità migliori.
Come rapporto qualità/prezzo, mi sento di consigliarti questi:
Non sai come scegliere l’hosting giusto per il tuo sito? Leggi il mio articolo!
USA UN TEMA LEGGERO
Sul web puoi trovare migliaia e migliaia di temi già pronti per WordPress, sia gratuiti che a pagamento, ma non tutti sono realizzati in modo da ottenere ottime prestazioni. Spesso gli utenti meno esperti vengono attratti da temi con grafiche e layout molto accattivanti, ma anche molto pesanti da caricare e poco ottimizzabili.
Questi sono alcuni tra i temi più veloci che ti consiglio per il tuo sito:
- Astra
- GeneratePress
- Ocean WP
- Neve
- Hello (se utilizzi Elementor)
Se il sito è per la tua attività, farai sicuramente un buon investimento acquistando la versione a pagamento di uno di questi temi.
PROGETTA UN DESIGN PULITO E MINIMALE PER L’HOMEPAGE
L’home page è una delle pagine più importanti del tuo sito web perché è dove arriverà la maggior parte dei tuoi visitatori. Qualunque tema tu scelga, assicurati che la tua homepage sia molto chiara e minimale. Troppe funzioni non solo distraggono i lettori, ma diminuiscono anche la velocità di caricamento della pagina.
OTTIMIZZA LE TUE IMMAGINI
Le immagini sono uno degli elementi di contenuto più importanti quando si tratta di coinvolgere gli utenti. Ma se non le ottimizzi prima di caricarle sulle pagine del tuo sito, avrai una vistosa perdita di velocità.
Devi sapere che le immagini non ottimizzate sono la principale causa delle cattive prestazioni dei siti web.
UTILIZZA IMMAGINI DELLE DIMENSIONI NECESSARIE
Non caricare mai immagini di grandi dimensioni, sappi che nessun dispositivo le visualizzerà alla massima dimensione. Prima di caricarle sul tuo sito WordPress, ridimensionale alla misura che ti serve o leggermente più grandi.
Per conoscere le dimensioni esatte delle immagini del tuo sito web, segui questa procedura su Google Chrome. Non usi Google Chrome? Nessun problema, anche gli altri browser hanno questa funzione.
- Vai sul tuo sito
- Clicca con il tasto destro del mouse su un’immagine e seleziona “ispeziona”
- Passa il mouse sulla riga di codice evidenziata e leggi i valori segnalati

Come vedi nell’immagine qui sopra, la foto che ho caricato sul mio sito è di 900 x 600 pixel, ma sui dispositivi viene visualizzata al massimo con le dimensioni di 758 x 505 pixel. Capisci ora che sarebbe stato inutile caricare questa immagine con dimensioni molto maggiori.
Ora che sai la dimensione esatta della tua immagine, ridimensionala e sostituisci quella che avevi caricato in precedenza.
UTILIZZA I FORMATI DI IMMAGINE GIUSTI
Generalmente sui siti web vengono utilizzate soprattutto immagini in formato JPEG e PNG. Considera che la stessa immagine può avere dimensioni diverse a seconda del formato utilizzato. I PNG sono spesso più pesanti dei JPEG, ma mantengono la trasparenza nel caso un’immagine ce l’abbia.
Se avete immagini senza trasparenze vi consiglio di utilizzare il formato JPEG.
Da qualche tempo si sta diffondendo l’uso di un nuovo formato di immagine, studiato e realizzato appositamente per il web da Google: il WEBP.
Ultimamente è il formato che utilizzo su tutti i miei siti, perché permette di avere immagini di buona qualità con un peso molto ridotto.
Volete trasformare le vostre immagini in formato WEBP? Utilizzate Bulk Resize Photos, un servizio online gratuito che vi permetterà di ottimizzare le vostre immagini sfruttando questo nuovo formato.
Io utilizzo una percentuale di qualità tra l’80 e il 90%, in modo da ottenere immagini di buona qualità, ma con un peso inferiore ai 150kb.

INSTALLA SOLO I PLUGIN CHE TI SERVONO
I plugin servono per aggiungere nuove funzionalità a WordPress, ma spesso appesantiscono il tuo sito rendendolo più lento. Controlla se davvero hai bisogno di tutti i plugin che hai installato, oppure se puoi farne a meno.
A volte poche righe di codice possono sostituire un plugin per implementare una semplice funzione, mantenendo leggero e veloce il tuo sito.
Per disinstallare un plugin dalla dashboard di WordPress vai alla voce PLUGIN >>> PLUGIN INSTALLATI e scegli dall’elenco quelli che non ti servono. Ti consiglio di fare un backup del tuo sito prima di fare questa procedura.
ABILITA LA COMPRESSIONE GZIP O BROTLI
Gzip e Brotli sono formati di file utilizzati dai server web per la compressione e decompressione di file e consentono una riduzione del peso delle risorse (HTML, CSS, JavaScript, ecc.) durante lo scambio di dati.
La compressione Gzip consente di risparmiare una larghezza di banda tra il 50% e l’80% e pertanto aumenta significativamente la velocità di caricamento delle pagine.
Se il server che ospita il tuo sito utilizza la compressione Brotli, otterrai risultati anche migliori rispetto a Gzip. I server Litespeed che offre VHosting, il servizio di hosting che utilizzo io, sfruttano la compressione Brotli.
Se vuoi verificare se nel tuo sito è attiva una di queste tipologie di compressione dati, utilizza questo servizio online gratuito: Check Gzip/Brotli Compression

INSTALLA UN PLUGIN PER LA CACHE
I plugin per la cache di WordPress offrono diversi tipi di funzioni di ottimizzazione delle prestazioni per i siti web, tra cui:
- Memorizzazione della cache: salva le pagine e i contenuti sul dispositivo dell’utente per un caricamento più rapido.
- Compressione immagini: riduce la dimensione delle immagini.
- Minificazione HTML, CSS e JavaScript: riduce le dimensioni del codice.
- Lazy loading: carica solo le immagini necessarie alla visualizzazione della pagina.
Uno dei plugin migliori, ma a pagamento, per la gestione della cache è WP Rocket.
In alternativa ci sono tanti altri plugin molto validi, utilizzabili anche in versione gratuita.
Tra questi ti suggerisco i più utilizzati e con le migliori recensioni: LiteSpeed Cache (se utilizzate i server di VHosting lo troverete già installato), WP Fastest Cache, W3 Total Cache e WP Optimize.

Quando attivi le funzionalità di questi plugin, fai attenzione che il tuo sito continui a funzionare correttamente. Ti potrà capitare, anzi ti capiterà sicuramente, di non poter sfruttare qualche ottimizzazione perché disabilita funzionalità o parti del tuo sito. Una volta trovata la giusta combinazione, vedrai un notevole aumento delle prestazioni del tuo sito.
UTILIZZA I CDN
Questa la considero una sorta di ottimizzazione extra, perché non serve a tutti i siti web.
Se hai un sito di un’attività che lavora a livello locale o nazionale e con pochi contenuti, puoi saltare direttamente alle conclusioni di questo articolo.
I Content Delivery Network (CDN) sono sistemi distribuiti che forniscono contenuti web a livello globale, migliorando la velocità di caricamento e la disponibilità dei siti web.
Questi network consistono in server posizionati in diverse parti del mondo che fungono da intermediari tra il server originale del sito web e gli utenti.
Quando un utente accede a un sito web, il CDN fornisce i contenuti più vicini alla posizione geografica dell’utente, riducendo i tempi di latenza e migliorando la velocità di caricamento del sito.
I CDN possono essere utilizzati in diversi casi per migliorare le prestazioni di un sito web, tra cui:
- Siti web con un elevato traffico: i CDN possono gestire una grande quantità di richieste contemporanee, riducendo la pressione sul server originale del sito e prevenendo eventuali problemi di sovraccarico.
- Siti web con contenuti multimediali pesanti: i CDN possono ottimizzare la distribuzione di grandi quantità di contenuti come immagini, video e file audio, migliorando la velocità di caricamento per gli utenti.
- Siti web che hanno una gran quantità di visite internazionali: i CDN possono migliorare la velocità di caricamento del sito, sfruttando i vari server sparsi per il mondo, utilizzando all’occorrenza quello più vicino all’utente.
CONCLUSIONI
Queste sono le ottimizzazioni che faccio abitualmente quando realizzo siti web, blog o e-commerce. Segui i consigli che ho scritto in questo post e anche i tempi di caricamento del tuo sito miglioreranno.
Se hai ancora qualche dubbio su come ottimizzare il tuo sito WordPress scrivimi e cercherò di aiutarti a risolverlo. Ti invito anche a guardare il mio servizio di ottimizzazione siti WordPress.