Web designer e fotografo freelance a Forlì e in tutta Italia

COS’È L’ERRORE 500 E COME RISOLVERLO

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Ti sei appena imbattuto nell'”Errore 500: errore interno del server” nel tuo sito WordPress?

L’errore 500 è uno degli errori di WordPress più comuni. Poiché la schermata di errore non fornisce nessuna informazione dettagliata, molti utenti lo trovano piuttosto frustrante perché non capiscono quale sia il problema e, di conseguenza, come risolverlo.

In questo articolo, ti mostrerò come correggere facilmente l’errore 500 del tuo sito WordPress.

Errore 500

QUALI SONO LE CAUSE DELL’ERRORE 500 IN WORDPRESS?

L’errore interno del server non è specifico di WordPress. Può succedere con qualsiasi sito in esecuzione su un server web. A causa della natura generica di questo errore, occorre fare una diagnosi approfondita del sito, prima di capire quale sia il problema.

COME RISOLVERE L’ERRORE 500 IN WORDPRESS

Ci sono diversi controlli che puoi fare per trovare il problema che causa l’errore interno del server.

Se non ti senti sicuro e non vuoi rischiare di creare qualche altro problema, puoi contattarmi e penserò io ad effettuare tutte le prove necessarie.

CONTROLLO DEL FILE .HTACCESS

La prima cosa da fare quando ci si imbatte nell’errore 500 in WordPress è controllare se il file .htaccess è danneggiato.

Tramite FTP o il File Manager del cPanel del tuo hosting, trova la directory (generalmente public_html) contenente le cartelle wp-content e wp-admin. Il file .htaccess sarà in quella stessa directory.

file .htaccess in cPanel

Se non lo trovi è dovuto al fatto che in genere il file .htaccess non è visibile perché è un file nascosto. Assicurati di attivare la visualizzazione dei file nascosti dalle impostazioni di cPanel.

Ora rinominalo in .htaccess_old e prova a visitare il tuo sito. Se il tuo sito è tornato visibile, vuol dire che hai già corretto l’errore!

Ora, dal pannello di amministrazione di WordPress vai in

Impostazioni >>> Permalink

Clicca sul pulsante “Salva” senza apportare modifiche, in modo tale che venga generato un nuovo file .htaccess corretto.

Se rinominare il file .htaccess non ha risolto il problema, continua a leggere questo articolo.

AUMENTO DEL LIMITE DI MEMORIA PHP

A volte l’errore 500 può verificarsi se stai esaurendo il limite di memoria PHP.

Per aumentare il limite di memoria PHP devi andare, sempre tramite FTP o cPanel, nella stessa directory dove prima hai trovato il file .htaccess. Il file da modificare ora sarà wp-config.php.

Prima di tutto esegui una copia di backup del file, nel caso avvenga qualche problema. Una volta aperto wp-config.php fai attenzione a non modificare nulla, tranne la riga del limite della memoria PHP, in quanto si tratta di un file di configurazione e potrebbe rompere il tuo sito web. Cercate fino a trovare questa riga: define( 'WP_MEMORY_LIMIT', '512M' ); e impostate il valore di 512M.

Se l’aumento del limite di memoria ha risolto il problema, in realtà l’ha risolto solo temporaneamente. Ora devi trovare la causa che sta esaurendo il tuo limite di memoria.

Potrebbe essere un plugin mal codificato o anche una funzione del tema. Ti consiglio di contattare il tuo servizio hosting e fare esaminare i registri del server per aiutarti a trovare il problema.

Se neanche l’aumento del limite di memoria PHP ha risolto il problema, allora sei pronto per un’ulteriore prova.

Download WordPress

RICARICA I FILE PRINCIPALI DI WORDPRESS

Se l’opzione plugin non ha risolto l’errore interno del server, vale la pena tentare di ricaricare le cartelle wp-admin, wp-content e wp-includes da una nuova installazione di WordPress.

Questo NON rimuoverà nessun dato dal tuo sito, ma potrebbe risolvere il problema nel caso in cui un file fosse danneggiato.

Per prima cosa dovrai visitare il sito wordpress.org, fare clic sul pulsante “Get WordPress” e successivamente su “Download WordPress”.

Una volta scaricato il file zip di WordPress, devi estrarre i file contenuti sul tuo computer.

Successivamente devi connetterti al tuo sito web utilizzando un client FTP o attraverso cPanel.

Una volta connesso, vai alla cartella principale del tuo sito web, quella che contiene le cartelle wp-admin, wp-includes e wp-content.

Ora sostituisci queste tre cartelle con quelle appena scaricate. Questa procedura sostituirà i tuoi vecchi file con copie nuove e senza errori. Se i tuoi vecchi file erano danneggiati, questo passaggio risolverà l’errore interno del server.

CONTATTA IL TUO SERVIZIO DI HOSTING

Se tutti i metodi che ti ho suggerito non riescono a correggere l’errore sul tuo sito web, allora è il momento di chiedere un ulteriore aiuto. Contatta l’assistenza del tuo servizio di hosting che sarà in grado di controllare i log del server e individuare la causa principale dell’errore.

Ti piace l'articolo? Condividilo!

CATEGORIE ARTICOLI

ARTICOLI CONSIGLIATI

Cos’è un attacco brute force e come prevenirlo

L’attacco brute force rappresenta una delle tecniche di hacking più comuni.
In questo articolo, ti spiegherò come funziona un attacco brute force e quali sono i metodi migliori per prevenirlo.

CONTINUA A LEGGERE »
Aggiungere il tempo di lettura a un articolo del blog

Vuoi aggiungere il tempo di lettura di un articolo del tuo blog senza usare plug-in? Leggi il mio articolo e scoprirai come fare!

CONTINUA A LEGGERE »
Elementor non funziona? Ecco come risolvere il problema!

Elementor non funziona? In questo articolo di fornisco alcune soluzioni su come risolvere il problema.

CONTINUA A LEGGERE »
Come migliorare la SEO del tuo sito

Scopri i consigli essenziali per ottimizzare la SEO del tuo sito web e ottenere un miglior posizionamento sui motori di ricerca.

CONTINUA A LEGGERE »

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IN OMAGGIO IL MIO NUOVO EBOOK!

ebook - come avere un sito web efficace
Matteo De Maria | Web Designer Freelance Forlì