Web designer e fotografo freelance a Forlì e in tutta Italia

COME AGGIORNARE IL TUO SITO WORDPRESS IN SICUREZZA

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Una domanda che spesso mi sento fare è: “perché devo aggiornare WordPress se il mio sito sta funzionando senza problemi?” La risposta è molto semplice: l’aggiornamento di WordPress comporta diversi vantaggi, soprattutto per quanto riguarda la sicurezza del tuo sito.

Innanzitutto occorre differenziare i tipi di aggiornamenti che WordPress periodicamente propone:

  • Aggiornamenti di manutenzione e sicurezza
  • Aggiornamenti di funzionalità
Come aggiornare WordPress in sicurezza

AGGIORNAMENTI DI MANUTENZIONE E SICUREZZA

Questi aggiornamenti vengono rilasciati per risolvere bug e vulnerabilità che potrebbero mettere in pericolo la sicurezza del tuo sito. Questo tipo di aggiornamento, generalmente, non comporta alcun rischio per il tuo sito, perché non va a toccare quelle parti di codice che potrebbero causare problemi di compatibilità con temi e plugin utilizzati.

AGGIORNAMENTI DI FUNZIONALITÀ

Questo tipo di aggiornamento è quello che viene rilasciato più di rado, perché aggiunge nuove caratteristiche e funzionalità che migliorano l’usabilità di WordPress e dei suoi componenti. Spesso i miglioramenti riguardano anche la velocità e le prestazioni, oltre ad aggiornare la compatibilità con i nuovi temi e plugin in commercio. Questo tipo di aggiornamento è da eseguire con molta cautela perché potrebbe “rompere” il tuo sito se il tuo tema o i plugin che utilizzi risultassero non aggiornati o non compatibili con la nuova versione di WordPress. Per questo ti consiglio di attendere la conferma di compatibilità di tutte le componenti del tuo sito, prima di eseguire questo tipo di aggiornamento.

COSA FARE PRIMA DELL’ AGGIORNAMENTO DI WORDPRESS

Prima di eseguire l’aggiornamento è importante prepararsi in anticipo per qualsiasi problema che potrebbe verificarsi. Gli errori potrebbero presentarsi quando meno te lo aspetti, e se non hai un piano di riserva potresti ritrovarti con un sito non funzionante.

Per prima cosa crea un backup del tuo sito e del tuo database. Diversi hosting offrono backup automatici giornalieri come, per esempio, vHosting. Altrimenti puoi utilizzare plugin come UpdraftPlus o crearlo manualmente tramite il pannello di controllo del tuo servizio di hosting o tramite ftp.

In secondo luogo, come ti ho già accennato, verifica che il tuo tema e tutti i plugin che utilizzi siano compatibili con la nuova versione di WordPress.

AGGIORNAMENTO DI WORDPRESS

Il metodo più semplice per aggiornare WordPress è quello di utilizzare la dashboard di amministrazione.

Se sono disponibili aggiornamenti, ti verrà mostrata una notifica nella parte superiore della dashboard di amministrazione. Fai clic sul collegamento “Aggiorna ora” per avviare il processo di aggiornamento WordPress.

A questo punto WordPress mette il tuo sito web in modalità manutenzione fino al completamento della procedura, che prevede la disattivazione e la riattivazione dei plugin e il download e l’installazione di WordPress.

WordPress può essere aggiornato anche manualmente tramite FTP, ma devi essere un po’ esperto per utilizzare questa procedura. Questo metodo te lo consiglio se l’aggiornamento automatico non dovesse andare a buon fine, ma in questo caso ti conviene contattare un professionista.

Come aggiornare il core di WordPress

AGGIORNAMENTO DI TEMI E PLUGIN

Anche la procedura per aggiornare temi e plugin è piuttosto semplice. Vai alla dashboard di amministrazione e fai clic sulla voce di menu “Aggiornamenti”, si aprirà una schermata dove è possibile aggiornare plugin, temi e il core di WordPress.

Da questa schermata basta selezionare “Seleziona tutto” e fare clic su “Aggiorna plugin” o “Aggiorna temi” per aggiornare rispettivamente tutti i plugin e i temi.

In alternativa, puoi aggiornare i plugin individualmente andando su Plugin -> Plugin installati.

Come aggiornare i plugin di WordPress

Allo stesso modo, puoi aggiornare i temi di WordPress andando su Aspetto -> Temi.

Come aggiornare i temi di WordPress

L’ aggiornamento del tema WordPress eliminerà tutte le modifiche apportate. Per evitare ciò, considera l’utilizzo di un tema child (o tema figlio) invece di modificare direttamente il tema principale (o tema genitore).

CONCLUSIONI

Tenere aggiornato il tuo sito è un’operazione tutto sommato semplice, ma molto molto importante.

Ricordati di controllare periodicamente la presenza di aggiornamenti e di eseguirli uno per volta, verificando che il tuo sito funzioni correttamente. In caso di problemi, puoi sempre tornare alla versione precedente del plugin o tema aggiornato e aspettare un nuovo aggiornamento.

Se vuoi dedicarti esclusivamente al tuo lavoro e goderti il tuo tempo libero, puoi incaricarmi di gestire questi aspetti. Scopri il mio servizio di Assistenza.

Ti piace l'articolo? Condividilo!

CATEGORIE ARTICOLI

ARTICOLI CONSIGLIATI

Cos’è un attacco brute force e come prevenirlo

L’attacco brute force rappresenta una delle tecniche di hacking più comuni.
In questo articolo, ti spiegherò come funziona un attacco brute force e quali sono i metodi migliori per prevenirlo.

CONTINUA A LEGGERE »
cos'è l'errore 500 e come risolverlo

Hai riscontrato l’errore 500 sul tuo sito web e non sai come risolverlo? Leggi questo articolo per scoprire di cosa si tratta e come affrontarlo!

CONTINUA A LEGGERE »
Aggiungere il tempo di lettura a un articolo del blog

Vuoi aggiungere il tempo di lettura di un articolo del tuo blog senza usare plug-in? Leggi il mio articolo e scoprirai come fare!

CONTINUA A LEGGERE »
Elementor non funziona? Ecco come risolvere il problema!

Elementor non funziona? In questo articolo di fornisco alcune soluzioni su come risolvere il problema.

CONTINUA A LEGGERE »

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IN OMAGGIO IL MIO NUOVO EBOOK!

ebook - come avere un sito web efficace
Matteo De Maria | Web Designer Freelance Forlì