Vuoi aggiungere il tempo di lettura a un articolo del tuo blog su WordPress?
Un tempo di lettura stimato incoraggia gli utenti a leggere fino alla fine di un post, poiché sanno quanto tempo ci vorrà. Può aiutare a mantenere i lettori sul tuo sito web e aumentare il coinvolgimento in generale.
In questo articolo, ti mostrerò come aggiungere facilmente il tempo di lettura dei tuoi articoli senza utilizzare alcun plug-in.
PERCHÉ AGGIUNGERE IL TEMPO DI LETTURA NEGLI ARTICOLI DEL BLOG?
Quando inizi un nuovo blog, il tuo obiettivo principale è quello di attirare più visitatori sul tuo sito web.
Tuttavia, devi anche aumentare il tempo che ogni utente trascorre sul tuo sito web.
Quando i visitatori rimangono sul tuo sito web a lungo, è più probabile che ricordino il tuo nome, si iscrivano alla tua newsletter, effettuino un acquisto e tornino a visitare il tuo sito in futuro.
Un modo per invogliare i tuoi visitatori a leggere i tuoi articoli e rimanere più a lungo sul tuo sito web è aggiungere un tempo di lettura stimato. Questo incoraggia gli utenti dicendo loro che ci vorranno solo pochi minuti del loro tempo per leggere questo articolo.
Detto questo, diamo un’occhiata a come aggiungere facilmente il tempo di lettura nel tuo articolo sul blog di WordPress.
PLUG-IN O CODICE?
Esistono diversi plug-in che ti permettono di aggiungere il tempo di lettura di un articolo di blog. Uno dei più utilizzati e con ottime recensioni è Reading Time WP.
Reading Time WP è un semplice plug-in che fa il suo lavoro in modo eccellente. Puoi visualizzare il tempo di lettura nei tuoi articoli e nelle tue pagine sia automaticamente che manualmente, utilizzando gli shortcode.
Ti consiglio l’utilizzo di questo o altri plug-in solo se non hai dimestichezza con la modifica dei codici di WordPress, perché ogni plug-in installato nel tuo sito lo appesantisce, peggiorando le sue prestazioni e di conseguenza anche la SEO.
Se ora segui passo passo le mie istruzioni, potrai aggiungere il tempo di lettura di un articolo di blog senza utilizzare plug-in, ma con poche righe di codice.
USA UN TEMA CHILD
Attenzione! Ricordati sempre di lavorare sul tema child, altrimenti a ogni aggiornamento del tema perderai tutte le modifiche apportate. Questa è una delle regole base di WordPress.
Inoltre, ti consiglio di effettuare un backup del tuo sito prima di mettere mano al codice.
DOVE SCRIVERE IL CODICE
Dalla bacheca di WordPress vai in
ASPETTO >> EDITOR DEL TEMA
Seleziona dalla colonna a destra il file function.php
Ora che sei dentro il file function.php, puoi copiare e incollare il codice qui sotto.
/** * @snippet Tempo di lettura articoli blog | WordPress * @version 2.0 * @author Matteo De Maria * @compatible WordPress 6.0 e PHP 8.0 */ function tempo_lettura_shortcode() { $content = get_post_field( 'post_content', get_the_ID() ); $word_count = str_word_count( strip_tags( $content ) ); $tempo_lettura = ceil( $word_count / 250 ); // media di lettura approssimativa per una persona return 'Tempo di lettura stimato: ' . $tempo_lettura . ' minuti'; } add_shortcode( 'tempo_lettura', 'tempo_lettura_shortcode' );
Con questo semplice codice PHP ho creato uno shortcode chiamato “tempo_lettura” che potrai inserire all’inizio del tuo articolo o dove preferisci. Il codice è impostato per calcolare una velocità media di lettura di 250 parole al minuto. Questo valore corrisponde a una stima calcolata da studi scientifici, ma puoi modificarlo a tuo piacimento.
Se hai fatto tutto correttamente, dovresti aver raggiunto un risultato simile al mio.

Ora, tramite il tuo tema o il tuo editor, puoi personalizzare il testo che precede o segue il tempo di lettura calcolato. Nel mio sito, realizzato con Elementor Pro, ho aggiunto un’icona a forma di orologio.
Per rendere questa funzione più user friendly, ti consiglio di inserirla all’inizio del tuo articolo, in modo che i tuoi utenti sappiano subito quanto tempo gli servirà per leggere il tuo articolo.