6 MOTIVI PER NON SCEGLIERE WIX PER IL TUO SITO PROFESSIONALE

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Premetto che in questo articolo non voglio demonizzare Wix e il suo utilizzo, ma voglio spiegarti il perché non è adatto a un sito web professionale.

Se sei un hobbista e vuoi crearti il tuo sito web personale per mostrare le tue creazioni o ciò che fai, Wix può essere una facile soluzione, ma se hai un’attività professionale e vuoi un sito che funzioni veramente… allora ti consiglio di utilizzare WordPress.

COS’È WIX

Wix, nato nel 2006, è un servizio che permette agli utenti di creare siti web usando template pre-esistenti e un’interfaccia “drag-and-drop”. Secondo le ultime statistiche di W3Techs Wix è utilizzato dal 2,3% dei siti di tutto il mondo, contro il 43% di WordPress!

Questo dato potrebbe già esserti sufficiente per abbandonare l’idea di usarlo e orientarti su WordPress, ma voglio entrare più nel dettaglio ed elencarti 6 motivi del perché non dovresti utilizzarlo per il tuo sito web professionale.

illustrazione web design

COSTO

Wix propone un piano gratuito che potrebbe essere allettante, ma non lo è affatto!

Innanzitutto avrai il tuo sito pieno di fastidiosi banner pubblicitari, dai quali non ricaverai nulla.

Eh sì… Tu non paghi, ma Wix i soldi li deve guadagnare lo stesso in qualche modo.

Inoltre avrai un dominio di terzo livello. Cosa significa? Significa che l’url del tuo sito sarà www.miosito.wix.com, che comporterà una scarsa considerazione da parte di Google per il posizionamento sui motori di ricerca, oltre a non offrire un’immagine professionale del tuo sito.

Oltre alla versione gratuita, Wix propone una serie di piani a pagamento che permettono di ovviare ai problemi che ti ho elencato prima e avere maggiori risorse per il tuo sito web.

Ma a questo punto i costi non sono più convenienti (si parte da 8,50€/mese) e si possono trovare piani hosting decisamente migliori ai quali abbinare un sito WordPress.

PERSONALIZZAZIONE

Wix offre tantissimi template già pronti per realizzare il tuo sito web (WordPress di più), ma tutti poco personalizzabili. Quindi sarai costretto a trovare un template che ti piace e limitarti a cambiare font, colori e poco altro. Inoltre, se un domani ti venisse voglia di cambiare tema, dovrai rifarlo da zero!

WordPress invece è di gran lunga più flessibile, i temi Pro offrono già tante opzioni di personalizzazione e con l’utilizzo di plugin e codici personalizzati, non avrai limiti!

PERFORMANCE

I siti creati con Wix vengono ospitati sui loro server, non hai alternative.

Questo, ovviamente, non ti permette di scegliere un hosting che abbia le caratteristiche necessarie per il tuo sito, ma dovrai adattarti.

I siti creati con Wix sono notoriamente più lenti rispetto ad altri servizi (ai tuoi clienti e a Google non piacciono i siti lenti) e non offrono metodi di ottimizzazione delle performance come WordPress o come gli stessi hosting propongono.

RESPONSIVE

Wix afferma che i suoi siti sono responsive, cioè ben fruibili da qualsiasi dispositivo. A parte il fatto che non è sempre vero (ho visto siti con problemi di visualizzazione da mobile), se decidessi di voler differenziare la visualizzazione tra desktop e mobile, con Wix non puoi farlo.

Non sto a ribadirti che con WordPress invece sì.

E-COMMERCE

Vuoi creare un tuo shop online con Wix? Preparati a pagare, e non poco!

I piani e-commerce a disposizione partono da 17€/mese e hanno tante limitazioni di funzionalità.

Con WordPress basta installare il plugin WooCommerce (gratuito) e potrai crearti un e-commerce con molte più possibilità di personalizzazione e funzionalità.

e-commerce

MANUTENZIONE

Usando Wix, la manutenzione è minima rispetto a WordPress.

Infatti, essendo il sito ospitato sui suoi server, non è necessario fare attività di manutenzione come backup, eccetera.

Una cosa importante da notare è, però, che Wix non permette di scaricare il backup del proprio sito. Puoi gestire i backup solo dal pannello di controllo online.

Non potrai trasferire il sito su una altra piattaforma hosting, mantenendo le impostazioni e le personalizzazioni che hai configurato.

Non avendo accesso ai file che compongono il sito, e non potendo quindi fare un backup, questi file non possono essere trasferiti su un’altra piattaforma.

Anche se utilizzi un piano a pagamento, varrà sempre la stessa limitazione.

Se hai un sito Wix e vuoi passare a WordPress, puoi comunque effettuare il trasferimento, mantenendo solo i tuoi contenuti, cioè i testi delle pagine, ma perdendo tutto il resto!

Con WordPress hai completa autonomia nella gestione del tuo sito e potrai trovare più facilmente un web designer pronto ad aiutarti in caso di necessità.

CONCLUSIONI

Come ti ho detto all’inizio dell’articolo, Wix può essere una soluzione facile alla creazione del tuo sito personale. Ma se hai bisogno di un sito per la tua attività, ti consiglio di valutare bene.

Anche se Wix è più semplice da utilizzare rispetto a WordPress (almeno all’inizio), i costi non sono così bassi come possono sembrare. Insomma, investire in un buon hosting e farti aiutare da un web designer professionista, ti porterà solo dei benefici e non ti costerà molto di più.

Ti piace l'articolo? Condividilo!

Cerca nel Blog
Categorie
Categorie
Consigliati
ebook - come avere un sito web efficace

Ottieni GRATIS il mio nuovo ebook. Iscriviti alla mia newsletter!

Newsletter