Web designer e fotografo freelance a Forlì e in tutta Italia

COME RIMUOVERE I CSS DI GUTENBERG

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Gutenberg è un editor di blocchi per WordPress che offre una nuova esperienza di creazione di contenuti. Tuttavia, a volte possono causare problemi nel tuo sito oppure, nel caso tu utilizzi un costruttore di pagine come Elementor, potrebbero essere superflui.

Se non vuoi o non ti servono i CSS di Gutenberg, continua a leggere questo articolo, dove ti mostrerò due semplici metodi per rimuoverli dal tuo sito.

Rimuovere i css di Gutenberg

COME RIMUOVERE I CSS DI GUTENBERG CON UN PLUGIN

Un modo semplice per rimuovere i CSS di Gutenberg è utilizzare un plugin. Il plugin più popolare per questo scopo è Asset CleanUp.

Questo plugin è facile da usare e ti permette di rimuoverli in pochi clic. Dopo aver installato il plugin desiderato, vai in

Asset CleanUp >>> Settings >>> Site-Wide Common Unloads

troverai l’opzione Disabilita Gutenberg CSS Block Library Site-Wide.

Dopo averlo abilitato e aver aggiornato tutte le impostazioni, la libreria dei blocchi verrà rimossa dal tuo sito.

asset cleanup rimuovi css gutenberg

COME RIMUOVERE I CSS DI GUTENBERG TRAMITE CODICE

Se preferisci modificare manualmente il codice, puoi rimuovere i CSS di Gutenberg inserendo questo codice nel tuo file functions.php:

/**
 * @snippet       Rimuovi CSS di Gutenberg | WordPress
 * @version       1.0
 * @author        Matteo De Maria
 * @compatible    WordPress 6.1
 */

function remove_gutenberg_css() {
    wp_dequeue_style( 'wp-block-library' );
    wp_dequeue_style( 'wp-block-library-theme' );
    wp_dequeue_style( 'wc-block-style' );
}
add_action( 'wp_enqueue_scripts', 'remove_gutenberg_css', 100 );

Se preferisci evitare di intervenire direttamente sul file function.php, puoi utilizzare Code Snippet, un plugin gratuito che ti permette di aggiungere codici personalizzati in tutta tranquillità, oppure puoi contattarmi e provvederò io ad aggiungere il codice.

Ti piace l'articolo? Condividilo!

CATEGORIE ARTICOLI

ARTICOLI CONSIGLIATI

Cos’è un attacco brute force e come prevenirlo

L’attacco brute force rappresenta una delle tecniche di hacking più comuni.
In questo articolo, ti spiegherò come funziona un attacco brute force e quali sono i metodi migliori per prevenirlo.

CONTINUA A LEGGERE »
cos'è l'errore 500 e come risolverlo

Hai riscontrato l’errore 500 sul tuo sito web e non sai come risolverlo? Leggi questo articolo per scoprire di cosa si tratta e come affrontarlo!

CONTINUA A LEGGERE »
Aggiungere il tempo di lettura a un articolo del blog

Vuoi aggiungere il tempo di lettura di un articolo del tuo blog senza usare plug-in? Leggi il mio articolo e scoprirai come fare!

CONTINUA A LEGGERE »
Elementor non funziona? Ecco come risolvere il problema!

Elementor non funziona? In questo articolo di fornisco alcune soluzioni su come risolvere il problema.

CONTINUA A LEGGERE »

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IN OMAGGIO IL MIO NUOVO EBOOK!

ebook - come avere un sito web efficace
Matteo De Maria | Web Designer Freelance Forlì